Scalone Vasariano e Gabinetto dei Disegni e Delle Stampe

Il grande scalone, che porta ai piani superiori, opera di Giorgio Vasari, è ornato di busti e sculture di epoche diverse, soprattutto copie romane da originali greci.
Al primo piano, sulla sinistra, è l’ingresso al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. La collezione di disegni e stampe fu iniziata nel XVII secolo dal cardinale Leopoldo de’ Medici.

In quel tempo la raccolta si trovava a Palazzo Pitti. Cosimo III la fece trasferire agli Uffizi e riordinare da Filippo Baldinucci.
Nel ‘700 stampe e disegni furono collocati in una sala presso la Tribuna del Buontalenti.

Successivamente, in seguito al continuo aumentare del materiale, furono spostati in altre sale, fino a trovare la loro sistemazione definitiva in quelle costruite sul luogo dell’antico Teatro Mediceo del Buontalenti, distrutto alla fine del secolo scorso.

La collazione si è arricchita notevolmente fino ai nostri giorni grazie al susseguirsi di acquisti e donazioni e oggi comprende circa 50.000 disegni e 60.000 stampe di artisti italiani e stranieri. Nella prima sala sono ordinate mostre temporanee di notevole interesse. L’accesso alle altre sale, alla fototeca e all’archivio iconografico è consentito solo agli studiosi. La raccolta comprende disegni di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Paolo Uccello, Beato Angelico, Pietro da Cortona, Rubens e di innumerevoli altri artisti di ogni epoca.
 

Scalone Vasariano