Il secondo corridoio collega le due ali dell'edificio. Affacciandosi ai grandi finestroni laterali, a sinistra si può ammirare una splendida vista che abbraccia la zona dell'Oltrarno di Firenze, le colline con la biancheggiante facciata di San Miniato, il Forte Belvedere e l’Arno, che a destra viene attraversato dal Ponte Vecchio.
Dal lato opposto si può ammirare l'eccezionale infilata prospettica del piazzale degli Uffizi e, sullo sfondo, la piazza della Signoria con la possente mole di Palazzo Vecchio. Nel suo primo tratto, il soffitto del corridoio presenta una splendida decorazione a pergolato seicentesca. Come nel primo corridoio, vi si trovano alcune pregevoli sculture classiche.
Da notare, soprattutto, un’Ara circolare, decorata a bassorilievo con il Sacrificio di Ifigenia, esempio di arte neo-attica del I secolo a.C.; lo Spinario, copia romana da originale greco in bronzo del II-I secolo a.C.; la Venere al bagno, copia da originale greco di Doidalsas, del III secolo a.C.; la splendida Fanciulla seduta che si prepara alla danza, copia da originale ellenistico del III sec. a.C., e due figure di dame romane mollemente adagiate.