Il Florence City Pass è la chiave per esplorare il meglio di Firenze con facilità e comodità. Con il Florence City Pass avrai tutto ciò che ti serve per rendere la tua visita perfetta, indimenticabile e davvero straordinaria, con accesso a tutte le attrazioni principali con un unico comodo biglietto. T...
| Politica di cancellazione | |
| Tipo di conferma |
Arte e cultura
Tour storiciAccessibilità
Trasporto pubblico nelle vicinanzePolitica di cancellazione
RimborsabileTipo di conferma
Conferma immediataSaltare la fila
SìDurata
3 giorniIl Florence City Pass è il modo migliore per vivere in modo facile e senza problemi il meglio che Firenze ha da offrire.
Si tratta di un pass completo che include l'ingresso a tutte le principali attrazioni della città, ai musei più famosi e ai siti storici.
Salta le lunghe code alla Galleria dell'Accademia e ottieni un biglietto d'ingresso a orario prestabilito per la Galleria degli Uffizi, una delle gallerie d'arte più importanti al mondo.
Oltre a queste grandi opere, il pass ti apre le porte di altri luoghi chiave come la Chiesa di Orsanmichele, il Museo Medici e il Museo Franco Zeffirelli.
Offre uno sguardo approfondito sul ricco mix culturale e storico di Firenze.
Per rendere il tuo soggiorno ancora più piacevole, il pass include un tour guidato della città che ti aiuterà a comprendere meglio il passato della città e la sua scena moderna.
Il Florence City Pass ha tutti gli ingredienti essenziali per rendere la tua visita piacevole, bella ed eccellente, dandoti accesso a tutte le principali attrazioni con un unico biglietto.
la Galleria degli Uffizi è il nome della Galleria degli Uffizi a Firenze, uno dei migliori musei d'arte al mondo. Fu fondata nel 1584 da Francesco I de' Medici ed è un grande esempio di arte rinascimentale italiana. Il museo possiede di gran lunga più opere d'arte che la maggior parte delle collezioni di capolavori europei.
2 ore - Ingresso gratuito
Il museo d'arte noto come Accademia di Belle Arti di Firenze ha acquisito fama con i nomi più semplici di Accademia o Galleria dell'Accademia. Fondata nel 1563 durante il periodo di massimo splendore dei Medici, è stata la prima istituzione accademica europea per pittori. Oltre alla sua impressionante collezione di dipinti su fondo dorato dal XIII al XV secolo, che comprende opere di celebri artisti fiorentini come il Maestro della Maddalena, Giotto, il Maestro di Santa Cecilia, Bernardo Daddi, Taddeo Gaddi e Andrea Orcagna, è molto suggestiva anche la collezione di dipinti del XV secolo che raffigurano sia lo stile tardo gotico che quello rinascimentale. Altrettanto impressionante è la collezione di dipinti del XV secolo che raffigurano sia lo stile tardo gotico che quello rinascimentale. Qui si possono ammirare importanti opere d'arte rinascimentale di Paolo Uccello, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi.
2 ore - Ingresso gratuito
La grande cupola verde-ramata della Grande Sinagoga è un famoso e bellissimo monumento architettonico di Firenze. Inaugurata nel 1882, il "Tempio Maggiore" fu costruito poco dopo la liberazione degli ebrei italiani nel 1861. Si tratta di uno dei migliori esempi di architettura in stile moresco europeo. L'interno presenta un ambiente diverso, numerosi dipinti murali, una luce soffusa che filtra attraverso le vetrate colorate e fantastici mosaici.
1 ora - Ingresso gratuito
Questo museo è interamente dedicato a Michelangelo Buonarroti, che non ha mai vissuto nella casa, ma ha reso grande omaggio all'edificio facendolo costruire e poi decorandolo con le sue opere. All'interno della Casa Buonarroti si possono ammirare due famosi rilievi in marmo che rappresentano capolavori della giovinezza di Michelangelo: la Madonna della Scala, forte testimonianza del suo fervido studio di Donatello, e la Battaglia dei Centauri, potente indicazione del suo rispetto per l'arte classica.
1 ora - Ingresso gratuito
Ospitato in uno degli edifici più belli della città, il Museo Medici è sempre aperto a quel viaggio che racconta la storia della dinastia più importante del mondo. L'eredità della famiglia, da Lorenzo il Magnifico alla principessa Palatina, è conservata qui con grande cura. Le esposizioni comprendono opere d'arte, reperti storici, documenti originali, ricostruzioni accurate e persino presentazioni multimediali: tutto ciò che una collezione di inestimabile valore può offrire.
2 ore - Ingresso gratuito
L'Ospedale degli Innocenti, o Ospedale dei Bambini, è un edificio dall'architettura equilibrata e armoniosa che integra perfettamente funzionalità e bellezza, eleganza e simmetria; è stato giustamente definito il "palazzo dei bambini" dal suo architetto, Giovanni Michelucci. Questo ospedale per bambini è stato il primo in Europa; la sua costruzione iniziò nel 1419 su progetto di Filippo Brunelleschi, rendendolo uno dei primi edifici del Rinascimento. All'interno dell'edificio è stato allestito un museo che espone le opere d'arte appartenenti all'Ospedale degli Innocenti originale. È inoltre possibile partecipare a una visita guidata che conduce i visitatori alla scoperta di questo patrimonio culturale unico al mondo, indissolubilmente legato alla sua missione originaria di salvare i bambini che non potevano essere allevati dalle proprie famiglie.
1 ora - Ingresso gratuito
Il Museo degli Strumenti Musicali si trova all'interno dello storico Palazzo degli Instrumenti a Firenze ed è molto apprezzato dagli amanti della musica e dal pubblico in generale. Questo museo vanta una collezione molto completa di strumenti musicali di diverse epoche e provenienti da tutto il mondo.
1 ora - Ingresso gratuito
Leonardo da Vinci è stato un grande ingegnere e scienziato, un genio universale e un simbolo del Rinascimento. Questa mostra interattiva offre uno sguardo approfondito sui pensieri e gli sforzi creativi di una delle menti più brillanti della storia. La mostra Leonardo Interactive Museum® è stata creata nel 2003, frutto di anni di ricerche e studi volti a rendere tangibili le idee di questo genio dell'arte meccanica e icona del Rinascimento.
2 ore - Ingresso gratuito
L'Opificio delle Pietre Dure di Firenze è un museo tipico dedicato all'arte del mosaico e al suo restauro. Fondato nel XVI secolo, è diventato nel corso del tempo uno dei centri più importanti per la conservazione e il restauro delle opere d'arte.
1 ora - Ingresso gratuito
Il Museo Franco Zeffirelli di Firenze rende omaggio al famoso regista e scenografo italiano. Si trova nella vecchia casa dell'artista e espone una vasta collezione di oggetti personali, scenografie, costumi e oggetti di scena della sua grande carriera.
1 ora - Ingresso gratuito
Il Museo Galileo, a Firenze, offre qualcosa di veramente prezioso sia per gli appassionati di scienza che per gli amanti della storia. All'interno delle prestigiose sale del Palazzo Castellani, edificio noto da secoli per la sua storia, il museo conserva una delle più grandi collezioni al mondo di strumenti scientifici.
1 ora - Ingresso gratuito
Il Museo di San Marco si trova all'interno del Monastero Domenicano di San Marco a Firenze, costruito da Michelozzo tra il 1437 e il 1452. Questo monastero rappresenta l'apice dell'architettura rinascimentale e diventa uno dei monasteri più moderni d'Italia dell'epoca.
30 minuti - Ingresso gratuito
Si trova nel centro di Firenze, accanto al Duomo e a Piazza della Signoria. Costruito nel XIII secolo come loggia per il mercato del grano, fu collocato sopra l'antico oratorio di San Michele in Ortoltre. La generosità delle corporazioni fiorentine lo ha trasformato nel corso dei secoli in un imponente luogo di culto, decorato con opere straordinarie realizzate tra il XIV e il XVI secolo e con dipinti di grande pregio.
30 minuti - Ingresso gratuito
Per ottenere un rimborso completo, assicurati di cancellare la prenotazione almeno 24 ore prima dell'orario di partenza previsto.